DOMANDE FREQUENTI

❓ Domande Frequenti (FAQ)

Chi può aderire ad ASLASI?
Tutti coloro che vogliono sostenere le persone affette da SLA e le loro famiglie possono diventare soci dell’associazione, anche senza requisiti medici o familiari diretti.
Come si diventa soci?
È possibile diventare soci compilando il modulo di adesione che trovi nella sezione “Contatti” del sito o inviando una mail a aslasi.ticino@gmail.com.
Qual è la missione di ASLASI?
L’associazione ha l’obiettivo di offrire supporto concreto alle persone con SLA e ai loro familiari, promuovendo anche informazione, eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.
Come posso fare una donazione?
Puoi effettuare una donazione utilizzando l’IBAN presente in fondo al sito. Per donazioni alternative (es. Twint), contattaci direttamente.
Posso proporre un progetto o offrirmi come volontario?
Sì! Valutiamo con entusiasmo proposte di eventi benefici, attività sociali, collaborazioni o volontariato. Inviaci la tua idea!
Dove si svolgono le attività di ASLASI?
ASLASI opera principalmente nel Canton Ticino ma ha una rete di contatti e simpatizzanti anche in altri cantoni svizzeri.
I familiari delle persone affette da SLA possono ricevere supporto?
Certo. ASLASI promuove iniziative specifiche anche per i caregiver e i familiari, perché la malattia coinvolge l’intera famiglia.